[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""] La sharing mobility si è radicata ormai nelle abitudini di mobilità degli italiani. Cresce infatti la domanda con oltre 50 milioni di noleggi nel 2024 e 60 milioni stimati per il 2025, uno per ogni italiano e...
[vc_row css_animation="" row_type="row" use_row_as_full_screen_section="no" type="full_width" angled_section="no" text_align="left" background_image_as_pattern="without_pattern"][vc_column][vc_column_text css=""] Il programma della 9ª Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility è ora disponibile. L’evento si terrà a Roma, il 6 ottobre 2025, nella storica Sala Protomoteca del Campidoglio e sarà l’occasione per celebrare dieci anni di attività dell’Osservatorio e affrontare le nuove sfide della mobilità condivisa...
Si aprono le iscrizioni per la 9° Conferenza Nazionale sulla sharing mobility, che si terrà il prossimo 6 ottobre 2025, dalle ore 10.30 alle 17.30, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma. Organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility – promosso dal Ministero dell’Ambiente e della...
Nel contesto delle attività promosse dalla Casa delle Tecnologie Emergenti (CTE) del Comune di Cagliari, incentrate sulla mobilità sostenibile e l’innovazione, è stato realizzato il progetto Pollicino un’indagine innovativa che utilizza il metodo “Future Mobility Survey (FMS)” per analizzare i comportamenti anonimi di mobilità, attraverso...
La sharing mobility italiana è ormai un comparto maturo: dopo anni di crescita fra il 2023 ed il 2024, infatti, il numero di noleggi totali e le percorrenze totali dei servizi in sharing rimangono sostanzialmente stabili, così come il fatturato complessivo del settore,178 milioni di...
In Italia il risparmio delle famiglie potrebbe crescere di 3800 euro l’anno se solo si convertissero da una mobilità personale, legata ai mezzi privati, alla mobilità condivisa, un unico sistema sinergico che si fonda su un ventaglio di offerte che comprendono treno, metropolitana, tram, bus...
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni a INTERMOBILITY Future Ways 2024, il primo Forum Nazionale della Mobilità Condivisa, che si terrà a Rimini dal 19 al 21 novembre 2024. Questo importante evento, organizzato da IBE- Italian Exhibition Group in collaborazione con la Fondazione per lo Sviluppo...