
09 Lug Nuove rotte da tracciare e strade da condividere: 9° Conferenza Nazionale sharing mobility
Si aprono le iscrizioni per la 9° Conferenza Nazionale sulla sharing mobility, che si terrà il prossimo 6 ottobre 2025, dalle ore 10.30 alle 17.30, presso la Sala Protomoteca del Campidoglio a Roma.
Organizzata dall’Osservatorio Nazionale della Sharing Mobility – promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile – la Conferenza rappresenta l’appuntamento di riferimento per il dibattito sulla mobilità condivisa in Italia.
L’edizione 2025 abbraccia tutte le soluzioni del ventaglio della mobilità condivisa, con un focus su diritto alla mobilità, Mobility as a Service, intermodalità, incentivi alla domanda e integrazione con il TPL. L’obiettivo è contribuire alla costruzione di un sistema di trasporti più equo, accessibile e multimodale, in linea con le sfide del Piano sociale per il clima.
La giornata si aprirà alle 9.30 con un welcome coffee sulla terrazza vista Fori Imperiali, per accogliere i partecipanti e favorire i primi momenti di incontro.
Nel corso della mattinata saranno affrontati i temi legati alle misure di sostegno economico alla mobilità condivisa e alle prospettive di sviluppo, con il contributo di rappresentanti istituzionali, operatori del settore e ospiti internazionali.
Inoltre, verrà presentato il Nono Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility che fornirà dati e aggiornamenti relativi al vehicle sharing e ai servizi di trasporto a chiamata (DRT), aggiornati all’anno 2024 e ai primi mesi del 2025. Oltre all’analisi dei trend di domanda e dell’offerta, il Rapporto approfondirà la dimensione economica del settore, i dati sull’incidentalità, la distribuzione dei servizi sul territorio nazionale e nelle città.
Per questa edizione è prevista una novità: nei mesi successivi alla conferenza verranno pubblicati una serie di focus tematici di approfondimento, attualmente in corso di elaborazione, con l’obiettivo di analizzare in modo più dettagliato il tema del diritto alla mobilità.
Nel pomeriggio, la Conferenza si trasformerà in un’arena interattiva e partecipativa per approfondire strumenti, policy e soluzioni tecnologiche a supporto dell’intermodalità e della mobilità condivisa. Pensato per raccogliere proposte, criticità e visioni da parte della Community dell’Osservatorio e di tutti gli attori della sharing mobility.
Nel corso della giornata non mancheranno momenti di networking tra relatori e stakeholder, per favorire il dialogo e le relazioni tra i principali attori della mobilità: un lunch, al termine della mattinata, e un aperitivo con musica a conclusione dei lavori.
Il programma completo della giornata sarà disponibile a breve.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente LINK.
L’edizione 2025 è organizzata in collaborazione con IBE – Intermobility Future Ways ed è patrocinata da: AGENS, AN.BTI, ANFIA, ANIASA, Assosharing, Cassa Depositi e Prestiti, Commissione europea, Muoversì, Roma Servizi per la mobilità, UNRAE.