Arriva il car sharing di quartiere - Osservatorio Nazionale Sharing Mobility
osservatorio sharing mobility, sharing mobility, shared mobility, car sharing, bike sharing, scootersharing, carpoolin, ridesharing, on demand ride service, servizi a domanda, navette, shuttles, microtransit, aggregatori, parksharing, mobility hub, e-hail, ridesourcing, taxi collettivi, gps-based, peer-to-peer, low-tech, IT dock-based, station based, free floating, carsharing di nicchia, carpooling urbano, carpooling extraurbano, carpooling aziendale, spostamenti casa-lavoro, mobilità condivisa, mobilità, less cars, mobilità del futuro
18576
post-template-default,single,single-post,postid-18576,single-format-standard,locale-it-it,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

Arriva il car sharing di quartiere

Arriva il car sharing di quartiere

Avviato il progetto al ELEC3City, il primo esempio italiano di car-sharing elettrico legato a un quartiere specifico di una città. Il servizio, promosso da Volvo Car Italia in collaborazione con COIMA offre 15 Volvo XC40 Recharge Single Motor full electric (autonomia pari a 423 Km) per la zona di Porta Nuova a Milano.

L’annuncio dell’attivazione del servizio è stato dato dal presidente di Volvo Car Italia, Michele Crisci, durante una conferenza stampa al Volvo Studio di Milano assieme a Manfredi Catella, Founder e CEO di COIMA, e il Sindaco di Milano, Giuseppe Sala.

ELEC3City, destinato ai privati e alle Aziende del quartiere, è accessibile dal parcheggio sotterraneo Varesine Porta Nuova e offre una locazione dei veicoli per un tempo che va da 30 minuti a più giorni. Dopo le tre ore e mezza di utilizzo si applica la tariffa giornaliera.

Il progetto si inserisce in un percorso che prevede l’elettrificazione dell’intero distretto con conseguente riduzione delle emissioni di CO2: saranno 600 le ricariche elettriche installate nel quartiere entro il 2022.

Complimenti a Volvo Cars che mira a diventare un’azienda neutrale per il clima entro il 2040 prevedendo di lanciare entro il 2030 un’intera nuova gamma di vetture elettriche al 100%.