Trend positivi per la sharing mobility in Italia: il car sharing, è cresciuto del 26% in termini di noleggi tra il 2015 e il 2016 su tutto il territorio nazionale e le biciclette in condivisione sono aumentate di quasi il 10% nello stesso periodo. Questi...
L’Italia della mobilità condivisa non si ferma. L’Osservatorio sulla Sharing Mobility, nato nel 2015 da un’iniziativa del Ministero dell’Ambiente e della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile per creare un tavolo di cooperazione tra operatori, istituzioni e società civile, è al lavoro per preparare il nuovo Rapporto e la seconda Conferenza Nazionale sulla Sharing Mobility, prevista per dicembre prossimo.
Il futuro della mobilità e dell’urbanistica si incontrano alla IVª edizione di Citytech, in programma il 14 e 15 settembre alla Fabbrica del Vapore di Milano, capitale italiana dell’innovazione e del new business.
La mobilità condivisa è in costante crescita ed evoluzione in Italia. Per avere un panorama completo di come la sharing mobility stia cambiando il modo di muoversi, la Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, in collaborazione con il Ministero dell'Ambiente, ha appena realizzato una sintesi in 50 pagine del Primo Rapporto sulla mobilità condivisa presentato a novembre scorso in Campidoglio in un evento organizzato dall’ Osservatorio Nazionale Sharing Mobility.