La micromobilità elettrica arriva in città, firmato il decreto - Osservatorio Nazionale Sharing Mobility
osservatorio sharing mobility, sharing mobility, shared mobility, car sharing, bike sharing, scootersharing, carpoolin, ridesharing, on demand ride service, servizi a domanda, navette, shuttles, microtransit, aggregatori, parksharing, mobility hub, e-hail, ridesourcing, taxi collettivi, gps-based, peer-to-peer, low-tech, IT dock-based, station based, free floating, carsharing di nicchia, carpooling urbano, carpooling extraurbano, carpooling aziendale, spostamenti casa-lavoro, mobilità condivisa, mobilità, less cars, mobilità del futuro
16658
post-template-default,single,single-post,postid-16658,single-format-standard,locale-it-it,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

La micromobilità elettrica arriva in città, firmato il decreto

La micromobilità elettrica arriva in città, firmato il decreto

Al via la sperimentazione nelle città italiane della micromobilità elettrica(hoverboard, segway, monopattini elettrici e monowheel). E’ stato firmato infatti il decreto che attua la norma della legge di Bilancio 2019 e specifica nel dettaglio sia le caratteristiche dei mezzi che delle aree e strade oggetto della sperimentazione.

I veicoli che vengono inclusi in questa nuova categoria condividono due caratteristiche chiave: peso ridotto e bassa velocità. Questi due aspetti implicano che i nuovi veicoli per micromobilità abbiano bisogno di una quantità minima di energia per il movimento – dunque emissioni molto basse o nulle – e minima necessità di spazio stradale sia in movimento che in sosta. L’uso di veicoli di piccolo peso e ingombro, a zero emissioni, facilmente condivisibili come lo sono i dispositivi di micromobilità, rappresenta un’opportunità strategica per promuovere una mobilità urbana sempre più sostenibile.

La sperimentazione, come stabilisce il decreto ministeriale, potrà prendere avvio da quest’estate e permetterà la circolazione in città di questi mezzi sino ad oggi non espressamente previsti dal Codice della Strada. Si stabilisce che, previa delibera comunale, monopattini elettrici, hoverboard, segway e monowheel potranno circolare in ambito urbano. La sperimentazione, che dovrà essere chiesta dalle singole città entro un anno dall’entrata in vigore del regolamento del Mit, potrà durare minimo un anno e massimo due anni.

Il decreto stabilisce che i monowheel e gli hoverboard possano circolare solo nelle aree pedonali e a velocità inferiore a 6 km/h. Nelle aree pedonali potranno circolare anche i segway ed i monopattini ma sempre entro i 6 km/h. Segway e monopattini saranno ammessi anche su percorsi pedonali e ciclabili, piste ciclabili in sede propria, zone 30 e strade con limite di velocità di 30 km/h e comunque a velocità non superiore a 20 km/h. Tutti i mezzi dovranno essere dotati di regolatore di velocità configurabile in funzione dei limiti di velocità previsti. I “microveicoli” potranno essere condotti solo da maggiorenni o, se minorenni, solo se titolari di patente categoria AM. Vietato inoltre il trasporto di passeggeri o cose e ogni forma di traino.

Il Decreto non sposa pienamente l’idea di fondo contenuta nel Position Paper dell’Osservatorio sul tema della micromobilità, vale a dire assimilare il monopattino (e solo quello) alla bicicletta e all’e-bike (veicoli normati all’art. 50 nel CdS). Gli ambiti stradali che oggi sono percorribili in bicicletta comprendono infatti anche strade con velocità superiore a 30 km/h così come non è previsto, per questo tipo di veicolo, l’obbligo di una patente per i minori di 18 anni.

Ciò nonostante il Decreto rappresenta una novità positiva per il settore della sharing mobility. Fare spazio a questi nuovi microveicoli sarà anche l’occasione perché i Comuni realizzino una rete continua di strade con limite di velocità a 30 km/h, di percorsi ciclo-pedonali e aree pedonali.