Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro - Osservatorio Nazionale Sharing Mobility
osservatorio sharing mobility, sharing mobility, shared mobility, car sharing, bike sharing, scootersharing, carpoolin, ridesharing, on demand ride service, servizi a domanda, navette, shuttles, microtransit, aggregatori, parksharing, mobility hub, e-hail, ridesourcing, taxi collettivi, gps-based, peer-to-peer, low-tech, IT dock-based, station based, free floating, carsharing di nicchia, carpooling urbano, carpooling extraurbano, carpooling aziendale, spostamenti casa-lavoro, mobilità condivisa, mobilità, less cars, mobilità del futuro
16687
post-template-default,single,single-post,postid-16687,single-format-standard,locale-it-it,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro

Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro

Martedì 16 aprile si è svolto, nella sede del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, il convegno “Muoversi in città in modo sostenibile, tra presente e futuro”.
All’incontro hanno partecipato il Sottosegretario di Stato On.le Vannia Gava e le Amministrazioni Comunali con una popolazione superiore ai 50.000 abitanti.
Sono inoltre intervenuti rappresentanti di stakeholders qualificati, durante una specifica sessione dal titolo “Strategie e strumenti per la mobilità futura”.

L’incontro ha aumentato la consapevolezza degli amministratori locali grazie ad un proficuo scambio di esperienze e buone pratiche volte a disincentivare l’utilizzo dei mezzi privati motorizzati, in favore di veicoli in condivisione.
Le amministrazioni dei Comuni di Livorno, Milano, Palermo, Ravenna, Roma, Vicenza e Verona hanno illustrato i progetti realizzati nei rispettivi territori, mostrando i risultati e le strategie per favorire lo sviluppo di una mobilità sempre più condivisa e sostenibile.
Tra i vari interventi segnaliamo in particolare quello di Massimo Ciuffini, dell’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility, che ha relazionato in merito alla transizione in atto dalla mobilità auto-prodotta alla mobilità come servizio.

Di seguito la presentazione dell’Osservatorio Nazionale sulla Sharing Mobility:

Dall’auto di proprietà alla mobilità come servizio

Per gli altri contributi dei relatori:

Articolo sul sito del MATTM