L'Osservatorio fra i top-listed nell’ International Railway Sustainability Award - Osservatorio Nazionale Sharing Mobility
osservatorio sharing mobility, sharing mobility, shared mobility, car sharing, bike sharing, scootersharing, carpoolin, ridesharing, on demand ride service, servizi a domanda, navette, shuttles, microtransit, aggregatori, parksharing, mobility hub, e-hail, ridesourcing, taxi collettivi, gps-based, peer-to-peer, low-tech, IT dock-based, station based, free floating, carsharing di nicchia, carpooling urbano, carpooling extraurbano, carpooling aziendale, spostamenti casa-lavoro, mobilità condivisa, mobilità, less cars, mobilità del futuro
18488
post-template-default,single,single-post,postid-18488,single-format-standard,locale-it-it,ajax_fade,page_not_loaded,,qode_grid_1200,qode-theme-ver-13.1.2,qode-theme-bridge,wpb-js-composer js-comp-ver-6.8.0,vc_responsive

L’Osservatorio fra i top-listed nell’ International Railway Sustainability Award

L’Osservatorio fra i top-listed nell’ International Railway Sustainability Award

L’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility è candidato fra le 3 prime “Best Multimodal Partnership” nell’ “International Sustainable Railway Award”. La selezione è stata effettuata da una giuria presieduta dall’ex Cancelliere austriaco Christian Kern e composta da rappresentanti di alcune delle più importanti organizzazioni mondiali che si occupano di trasporti e sviluppo sostenibile, come International Union of public transport (UITP), World Bank, International Transport Forum-OCSE (ITF) ed Ernst Young India.

Concorrono per questa categoria del premio tutte quelle iniziative e progetti in cui si riconoscono nuove alleanze collaborative, partnership o relazioni create tra le organizzazioni che rappresentano differenti modalità di trasporto per fornire servizi migliori ai passeggeri. La premiazione avverrà nella serata di gala che si svolgerà a Berlino il prossimo 1 giugno.

L’Osservatorio, promosso dal Ministero per la Transizione Ecologica, Ministero per le Infrastrutture e la Mobilità sostenibili e dalla nostra Fondazione, è una best practice unica a livello internazionale. Condividiamo quindi con tutti i suoi membri (circa 120 fra operatori di sharing, città, università e centri di ricerca) questo gratificante riconoscimento, ottenuto grazie a tutta la community.